SCUOLA 21 – Iniziata la posa dei segnavia nel Parco della Valle del Cosia

Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del bacino della bassa valle del Cosia che la nostra associazione sta promuovendo da ormai 20 anni, come ad esempio la promozione del recupero della linea del tram e del rifacimento del ponte dei Bottini, la pulizia di alcuni sentieri con il coinvolgimento di altre associazioni, la presentazione di osservazioni ai piani urbanistici finalizzate alla tutela dell’area della valle del Cosia fino alla creazione di un Parco Locale di Interesse Sovraccomunale (PLIS).
Vista l’attività già svolta dall’Istituto Agro-Ambientale San Vincenzo di Albese con Cassano anche mediante convenzione stipulata negli anni scorsi con il Comune di Como per la manutenzione del verde lungo la linea del tram.
Grazie al Bando Cariplo 2013 – Scuola 21: “il torrente Cosia, filo conduttore della biodiversità tra natura e uomo” (pratica n. 2013-0547), che ha finanziato l’attività dell’istituto, in sinergia con la città possibile, in merito al progetto “Un mondo biodiverso” durante il quale gli studenti sono stati portati a scoprire la ricca biodiversità presente lungo la Valle del Cosia.
Considerato che nella prima parte del progetto è stata studiata la biodiversità presente nella Valle del Cosia mirando, attraverso un rinnovamento didattico-disciplinare, a stimolare lo studio esperienziale unito a un’azione partecipata degli studenti per conoscere più a fondo la storia del territorio locale; mentre nella seconda parte del progetto previsto dal Bando Cariplo – Scuola 21 (a.s. 2014/2015) si vuole portare un contributo concreto alla valorizzazione del territorio per conservarne la complessità del paesaggio visto come insieme di ecosistemi differenti al fine di cogliere la diversità nella diversità.
La segnaletica proposta è conforme a quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia del 16 aprile 2004 – N. 7/17173 “Determinazione delle caratteristiche della segnaletica nelle aree protette regionali” ed i tracciati proposti sono già indicati nel Piano dei Servizi del PGT vigente del Comune di Como.
L’installazione di tale segnaletica, avrebbe il positivo effetto di diffondere la positiva presenza di utenti del comparto per attività ricreative in aree a rischio di abbandono e degrado, determinando una sorta di dissuasione degli stessi dal compiere atti dannosi o irrispettosi dell’area stessa, nonché di presidio dal basso e mantenimento dei sentieri liberi da vegetazione invasiva.
Infatti nei prossimi giorni verrà richiesta l’autorizzazione alla messa in opera, di segnaletica sentieristica in nostro possesso ad indicazione dei sentieri esistenti nell’area della valle del Cosia.
Gli stessi saranno posati in modo gratuito con il nostro supporto, presumibilmente nella prossima primavera su paline esistenti o nuove di tipologia coerente ove non presenti, con la collaborazione dell’Istituto Professionale per i Servizi all’Agricoltura “San Vincenzo” di Albese con Cassano, all’interno della propria attività didattica prevista dal progetto.
Inoltre, grazie al gruppo Scout Agesci Como 45 di Camerlata, verranno realizzati inoltre alcuni arredi o giochi in legno che miglioreranno ulteriormente la vivibilità del Parco;
sì sì del Parco, …perchè per noi, nell’attesa che sia riconosciuto PLIS, è già Parco!
da La Provincia di Como del 15 marco 2015
Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del bacino della bassa valle del Cosia che la nostra associazione sta promuovendo da ormai 20 anni, come ad esempio la promozione del recupero della linea del tram e del rifacimento del ponte dei Bottini, la pulizia di alcuni sentieri con il coinvolgimento di altre associazioni, la presentazione di osservazioni ai piani urbanistici finalizzate alla tutela dell’area della valle del Cosia fino alla creazione di un Parco Locale di Interesse Sovraccomunale (PLIS).
Vista l’attività già svolta dall’Istituto Agro-Ambientale San Vincenzo di Albese con Cassano anche mediante convenzione stipulata negli anni scorsi con il Comune di Como per la manutenzione del verde lungo la linea del tram.
Grazie al Bando Cariplo 2013 – Scuola 21: “il torrente Cosia, filo conduttore della biodiversità tra natura e uomo” (pratica n. 2013-0547), che ha finanziato l’attività dell’istituto, in sinergia con la città possibile, in merito al progetto “Un mondo biodiverso” durante il quale gli studenti sono stati portati a scoprire la ricca biodiversità presente lungo la Valle del Cosia.
Considerato che nella prima parte del progetto è stata studiata la biodiversità presente nella Valle del Cosia mirando, attraverso un rinnovamento didattico-disciplinare, a stimolare lo studio esperienziale unito a un’azione partecipata degli studenti per conoscere più a fondo la storia del territorio locale; mentre nella seconda parte del progetto previsto dal Bando Cariplo – Scuola 21 (a.s. 2014/2015) si vuole portare un contributo concreto alla valorizzazione del territorio per conservarne la complessità del paesaggio visto come insieme di ecosistemi differenti al fine di cogliere la diversità nella diversità.
La segnaletica proposta è conforme a quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia del 16 aprile 2004 – N. 7/17173 “Determinazione delle caratteristiche della segnaletica nelle aree protette regionali” ed i tracciati proposti sono già indicati nel Piano dei Servizi del PGT vigente del Comune di Como.
L’installazione di tale segnaletica, avrebbe il positivo effetto di diffondere la positiva presenza di utenti del comparto per attività ricreative in aree a rischio di abbandono e degrado, determinando una sorta di dissuasione degli stessi dal compiere atti dannosi o irrispettosi dell’area stessa, nonché di presidio dal basso e mantenimento dei sentieri liberi da vegetazione invasiva.
Infatti nei prossimi giorni verrà richiesta l’autorizzazione alla messa in opera, di segnaletica sentieristica in nostro possesso ad indicazione dei sentieri esistenti nell’area della valle del Cosia.
Gli stessi saranno posati in modo gratuito con il nostro supporto, presumibilmente nella prossima primavera su paline esistenti o nuove di tipologia coerente ove non presenti, con la collaborazione dell’Istituto Professionale per i Servizi all’Agricoltura “San Vincenzo” di Albese con Cassano, all’interno della propria attività didattica prevista dal progetto.
Inoltre, grazie al gruppo Scout Agesci Como 45 verranno realizzati inoltre alcuni arredi o giochi in legno che miglioreranno ulteriormente la vivibilità del Parco;
sì sì del Parco, …perchè per noi, nell’attesa che sia riconosciuto PLIS, è già Parco!
Al Ponte dei Bottini il 1° Novembre
per visualizzare la locandina clicca quì
DA COMO:
raggiungere Camnago Volta, anche con bus Linea 4 e percorrere la Linea del Tram. accesso dalla chiesa, dalla Tomba di Volta o da Campora.
D PONZATE, SOLZAGO, LORA E LIPOMO:
attraverso i sentieri che permettono di raggiungere la Linea del Tram
https://maps.google.it/maps/
Sabato 12 gennaio 2013 il Sindaco del Comune di Como, Mario Lucini ed il Sindaco del Comune di Tavernerio, Rossella Radice, officiante Beppe Reynaud, presidente de La Città Possibile, si sono incontrati alla radura del Ponte dei Bottini e hanno siglato una lettera di intenti finalizzata alla istituzione di un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) in corrispondenza della valle del torrente Cosia, alla presenza di alcuni membri delle rispettive giunte, tra i quali Lorenzo Spallino(Assessore al Comune di Como – urbanistica e edilizia privata, SUAP ex art. 5 d.p.r. 447/1998, sistema informativo territoriale, informatizzazione, portale web, digitalizzazione e statistica)
Ecco il documento sottoscritto:
–la delibera di Consiglio Comunale n.25 del 7 giugno 2010, P.G. 31073 del 21 giugno 2010 del Comune di Como, che si allega;
–la delibera di Consiglio Comunale n.8 del 23 marzo 2011 del Comune di Tavernerio, che si allega.
Valle del Cosia, 12 gennaio 2013
Per il comune di Como: Mario Lucini
Sabato 12 gennaio 2013 il Sindaco del Comune di Como, Mario Lucini ed il Sindaco del Comune di Tavernerio, Rossella Radice, officiante Beppe Reynaud, presidente de La Città Possibile, si sono incontrati alla radura del Ponte dei Bottini e hanno siglato una lettera di intenti finalizzata alla istituzione di un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) in corrispondenza della valle del torrente Cosia, alla presenza di alcuni membri delle rispettive giunte, tra i quali Lorenzo Spallino(Assessore al Comune di Como – urbanistica e edilizia privata, SUAP ex art. 5 d.p.r. 447/1998, sistema informativo territoriale, informatizzazione, portale web, digitalizzazione e statistica)
Ecco il documento sottoscritto:
– la delibera di Consiglio Comunale n.25 del 7 giugno 2010, P.G. 31073 del 21 giugno 2010 del Comune di Como, che si allega;
– la delibera di Consiglio Comunale n.8 del 23 marzo 2011 del Comune di Tavernerio, che si allega.
Valle del Cosia, 12 gennaio 2013
Per il comune di Como: Mario Lucini
Al Ponte dei Bottini il 1° Novembre
per visualizzare la locandina clicca quì